giovedì 31 gennaio 2013

a Venezia

4 commenti:

  1. Ricordo la prima volta che ho cercato la casa di Melchisedek... una corte nascosta sulla destra prima di arrivare al campo del ghetto nuovo. Lui non c'era, ma ogni anno, quando torno a Venezia, lo cerco sempre. Prima o poi mi farò raccontare della scommessa tra i due Simoni, delle gemme del pettorale di Salomone o delle mitiche città dell'Eldorado. Storie per iniziati, forse favole... ma io adoro le favole.

    BUENA VIDA

    RispondiElimina
  2. Simon Mago (I secolo)

    Filippino Lippi: La disputa di Simon Mago e la crocifissione di San Pietro (particolare)
    (Cappella Brancacci - Firenze)
    La vita
    Non è del tutto chiaro se l'omonimo personaggio, citato negli Atti degli Apostoli (8, 9-25), sia stato il fondatore di una scuola di pensiero gnostico. Secondo alcuni autori, il Simon Mago gnostico visse probabilmente uno o due generazioni più tardi del Simone degli Atti.
    Comunque, tradizionalmente si ritiene Simon Mago sia nato a Gitta vicino a Samaria (per questo detto anche Simone il Samaritano) e, intorno al 37, abitasse in quest'ultima città, esercitando la professione di "mago", cioè praticante di arti magiche e occulte, ma rimanendo incantato dalle prediche di Filippo, diacono cristiano della città, avesse chiesto ed ottenuto di essere battezzato. Volle, inoltre, cercare di comprare con il denaro il potere di imporre le mani per donare lo Spirito Santo, ma non ottenne altro che incorrere nelle ire di San Pietro. Da questo primo tentativo di commercio di cose sacre , deriva il termine di simonia, che avrebbe avuto un peso molto rilevante nella diatriba fra i cattolici e Lutero nel XVI secolo.
    Altre testimonianze, da prendere col beneficio dell'inventario, derivano da autori cristiani, come S. Giustino e da testi apocrifi, come gli Atti di San Pietro o le Pseudo-clementine. Questi riferirono la presenza di Simon Mago a Roma durante i regni degli imperatori Claudio (41-54) e Nerone (54-68), dove ottenne fama e gloria, ma dove fu sfidato ad un confronto pubblico dai Santi Pietro e Paolo, rimettendoci la pelle in due versioni differenti:
    O perché si fece seppellire per risorgere dopo tre giorni, cosa che sfortunatamente non avvenne, giacché morì nella tomba,
    O perché durante una dimostrazione di levitazione al Foro Romano davanti all'imperatore Nerone in persona, grazie alle preghiere dei Santi Pietro e Paolo, precipitò da grande altezza, rimanendo ucciso sul colpo.
    La dottrina
    Le sue dottrine, forse influenzate dal dualismo del mazdeismo iraniano, sembrano far parte di uno gnosticismo di tipo celestiale, nella quale egli proclamò se stesso un'emanazione di Dio in grado di manifestarsi come Padre, come Figlio o come Spirito Santo, ed Elena, un'ex prostituta di Tiro e forse la sua compagna, il primo concetto della sua mente (Ennoia), la madre di tutti, attraverso la quale la Deità aveva creato gli angeli e gli eoni. Ennoia era poi decaduta nel mondo materiale, da lei stessa creato.
    Simone insegnava quindi a riconoscerlo come Dio e fondò una setta, detta dei Simoniani, che proclamò la sua deità, affermando che la sua missione era di salvare il mondo dal cattivo governo degli angeli, tra cui il Dio dell'Antico Testamento. Inoltre, per spiegare la crocefissione di Gesù, S. formulò il concetto docetico che il Cristo non aveva sofferto sulla croce, poiché l'episodio del Calvario era solo apparente, proprio come lui (Simone) era Dio in realtà ed un uomo in apparenza.
    Fu inoltre accusato (postumo) di oscenità, a causa di riti sessuali, da parte degli autori cristiani Ireneo e Epifanio. Alcuni autori, però, in contro tendenza, non hanno giudicato Simon Mago un eretico cristiano, in quanto, secondo loro, non era da considerarsi neppure cristiano, poiché il suo impianto filosofico non presentava sufficienti connotati cristiani o giudei.
    Dante Alighieri ricorda Simon Mago nell'Inferno nel girone degli fraudolenti, nel canto XIX, 1:
    O Simon mago, o miseri seguaci
    che le cose di Dio, che di bontate
    deon essere spose, e voi rapaci
    per oro e per argento avolterate,
    or convien che per voi suoni la tromba,
    però che ne la terza bolgia state.

    Buena Vida a te
    e saluti da Melchidec...l'ho incontrato due giorni fa

    RispondiElimina
  3. « L'ho fatto per te, dio solo sa quanto è brutto vivere in un mondo senza avventure, senza fantasia, senza allegria. Dimmi che mi capisci, Corto! »

    BUENA VIDA

    RispondiElimina
  4. Ho trovato un biglietto oggi in un libro.
    C'era solo una frase:
    "Ti capisco".
    Ma non non so chi l'abbia scritta.

    RispondiElimina